Letteratura e paura: un binomio vincente – Buon Halloween 🎃
Una carrellata dei migliori video e dei migliori contenuti della newsletter a tema Halloween!
Prima del cinema e di internet con le sue creepypasta, è stata la letteratura il terreno di esplorazione della paura. Gli esempi sono infiniti: dal genere gotico (comprese le sue declinazioni contemporanee) al body horror, dalla narrativa inquietante del Sud degli Stati Uniti fino alle storie di fantasmi e di altre creature soprannaturali.
E non c’è momento migliore di parlare di paura in Letteratura che ad Halloween, la notte delle Streghe, “il giorno in cui ci si ricorda che viviamo in un piccolo angolo di luce circondati dall’oscurità di ciò che non conosciamo”, ha detto Stephen King. E a proposito di King, il re dell’orrore per eccellenza, qui una bella analisi di Loredana Lipperini sulla funzione esorcizzante della narrativa “soprannaturale” (nel senso più ampio e ambiguo del termine).
Su questi schermi, del binomio letteratura-paura ne abbiamo parlato in tutte le salse; d’altra parte, il terrore è un oggetto multiforme, cambia con noi e assume tanti volti diversi, tanti quanti i generi che abbiamo analizzato nel corso del tempo.
Ecco, allora, una carrellata dei migliori video e dei migliori articoli della newsletter a tema!
N.B.: alcuni di questi approfondimenti sono riservati agli abbonati della newsletter. Puoi decidere in qualunque momento di sottoscrivere l’abbonamento e accedere così a tutti i contenuti dell’archivio, sostenendo al contempo il mio lavoro e il progetto di Inside Books.
Cominciamo con l’analisi di un capostipite del genere: Abbiamo sempre vissuto nel castello di Shirley Jackson, perfetto per chi vuole leggere un libro a tema ma è fifone. Ci sono le atmosfere, ma nessun jump scare (ed è anche parecchio breve). Rimane un romanzo fondamentale per la letteratura neogotica con accenni femministi e una protagonista magnifica.
A proposito di classici, qui un confronto serrato tra le sorelle Brontë più famose: Emily e Charlotte, le regine della brughiera inglese e delle atmosfere cupe e inquietanti.
Rimanendo in territorio anglofono, ma spostandoci in America, troviamo tantissimi autori che in modo diverso hanno affrontato tematiche di paura e orrore:
- L’horror domestico nei racconti delle scrittrici americane: fantasmi, case sepolcrali e fantasie di imprigionamento da Edith Wharton e Kate Chopin a Charlotte Perkins Gilman; - L’horror domestico nei racconti delle scrittrici americane – Mattoni Americani Extra·- Fantasmi, case sepolcrali e fantasie di imprigionamento: riflessioni sull’uso del soprannaturale nella letteratura statunitense, da Edith Wharton e Kate Chopin a Charlotte Perkins Gilman 
- E collegato proprio all’imprigionamento domestico, un bello speciale sulla casa infestata; - Il tema della casa infestata nella letteratura angloamericana·- Una conversazione con Gaetano Pagano, angloamericanista e anglista, studioso di monster studies e queer gothic 
- Un approfondimento sull’ottimo Edgar Allan Poe e altri scrittori delle origini come Hawthorne; - Edgar Allan poe e gli altri scrittori delle origini – Mattoni Americani Extra·- Un confronto tra le influenze culturali, le ossessioni comuni e i motivi più noti che percorrono il romanzo dell’Ottocento americano 
- Un focus su uno dei sottogeneri più affascinanti (e strambi) della letteratura: il Southern Gothic. - Southern Gothic: dalle origini all’attualità – Mattoni Americani Extra·- Esploriamo uno dei sottogeneri più longevi e affascinanti della letteratura americana 
Spostiamoci ancora, e approdiamo in Italia. Pensate che il nostro Paese sia privo di una tradizione di letteratura gotica e horror? Vi sbagliate di grosso.
- Qui una panoramica sul Gotico Italiano. 
Il Gotico italiano: un genere marginalizzato
Analisi di una narrativa ibrida che ha mescolato gli elementi tipici dei racconti gotici a quelli della realtà e della quotidianità, e che si differenzia rispetto al Gotico europeo
- Mentre qui trovate un confronto tra due classici decadenti e gotici della letteratura italiana: Il Gattopardo e I Viceré (romanzo familiare molto sottovalutato, con accenni al mostruoso). 
Il Gattopardo e I Viceré: tra decadentismo e gotico – Mattoni Italiani Extra
Due classici sull’Italia Risorgimentale a confronto: analisi degli elementi di distacco e di sovrapposizione
- Per una riflessione più attuale sul genere Gotico, invece, qui trovate una chiacchierata con Marina Pierri, proprio sulle varie rivisitazioni del genere: come cambia la concezione di fantasmi, case infestate e streghe oggi? 
- Sullo stesso tema “gotico rivisitato” qui un video su alcune opere stregonesche e su Angela Carter in particolare. 
È tutto, non mi resta che augurarvi, per questa serata, tanti dolcetti e letture mostruose!
Se hai dei suggerimenti su tematiche da affrontare, libri, meme e/o dritte di ogni tipo, scrivimi pure sui miei account social. Se vuoi informazioni sull’abbonamento scrivi a: info@nredizioni.it










