La mia TBR si trascina di anno in anno, ho un foglio Excel in cui tengo conto dei libri letti e in TBR e ogni anno lo rinomino. Poi a volte faccio pulizia dei titoli per i quali proprio non sento trasporto (spesso regalati) ma generalmente il mio procrastinare una lettura è più per mancanza di tempo che per non voglia di leggere quel libro (vuoi perché ho ripreso l'uni e a volte tra lavoro e studio leggere altro è difficile, vuoi perché escono libri interessanti e si ha voglia di leggerli subito).
Sul discorso reading challenge trovo molto triste che ormai qualsiasi cosa, anche una cosa senza alcuna importanza come questa, sia frutto di polemiche e possa generare ansie alle persone. Probabilmente viviamo davvero sul ciglio del burnout e ogni cosa ci fa sbottare. L'unica è prepararsi un tè e leggere un buon libro. :)
Mi dispiace molto che Goodreads abbia reso la reading challenge privata. Onestamente trovavo carino vedere le sfide di lettura dei miei amici, è un modo per seguire anche i loro progressi oltre che i miei. Temo che la considerazione possa essere stata “mostriamo meno per non mettere ansia alla gente” visto che ormai i social vivono di polemiche su cosa fanno (e quanto leggono) gli altri. Onestamente, spero ci ripenseranno.
Io ho smesso di provarci con le TBR, a parte i 6 mattoni del gruppo di lettura, mi faccio molto trascinare dal mio umore e dalla mia presenza mentale per leggere, mi do magari alcuni spunti per l'anno ( tipo recuperare Frazen! ) ma senza date, liste o obblighi vari! Facendo così riesco più o meno ogni anno a leggere una trentina di libri scelti!
Per quanto riguarda Goodreads io trovo francamente triste il modo in cui l'app sia totalmente abbandonata e il loro unico aggiornamento sia coprire una info interessante come le sfide di lettura. Alcuni di noi del gruppo di lettura dei mattoni le usavamo anche per vedere quanti libri in comune avessimo anche grazie ai continuo consigli che vengono dati nel gruppo Telegram.
Per quanto riguarda Fable sono un po' combattuta, l'ho scaricato da poco ma leggendo queste cose non so se abbia senso impostarlo più di tanto per ora, non vorrei un'app iper celebrativa del mio passatempo preferito, forse mi resta solo Storygraph come app sensata da aggiornare
La mia TBR si trascina di anno in anno, ho un foglio Excel in cui tengo conto dei libri letti e in TBR e ogni anno lo rinomino. Poi a volte faccio pulizia dei titoli per i quali proprio non sento trasporto (spesso regalati) ma generalmente il mio procrastinare una lettura è più per mancanza di tempo che per non voglia di leggere quel libro (vuoi perché ho ripreso l'uni e a volte tra lavoro e studio leggere altro è difficile, vuoi perché escono libri interessanti e si ha voglia di leggerli subito).
Sul discorso reading challenge trovo molto triste che ormai qualsiasi cosa, anche una cosa senza alcuna importanza come questa, sia frutto di polemiche e possa generare ansie alle persone. Probabilmente viviamo davvero sul ciglio del burnout e ogni cosa ci fa sbottare. L'unica è prepararsi un tè e leggere un buon libro. :)
Mi dispiace molto che Goodreads abbia reso la reading challenge privata. Onestamente trovavo carino vedere le sfide di lettura dei miei amici, è un modo per seguire anche i loro progressi oltre che i miei. Temo che la considerazione possa essere stata “mostriamo meno per non mettere ansia alla gente” visto che ormai i social vivono di polemiche su cosa fanno (e quanto leggono) gli altri. Onestamente, spero ci ripenseranno.
Io ho smesso di provarci con le TBR, a parte i 6 mattoni del gruppo di lettura, mi faccio molto trascinare dal mio umore e dalla mia presenza mentale per leggere, mi do magari alcuni spunti per l'anno ( tipo recuperare Frazen! ) ma senza date, liste o obblighi vari! Facendo così riesco più o meno ogni anno a leggere una trentina di libri scelti!
Per quanto riguarda Goodreads io trovo francamente triste il modo in cui l'app sia totalmente abbandonata e il loro unico aggiornamento sia coprire una info interessante come le sfide di lettura. Alcuni di noi del gruppo di lettura dei mattoni le usavamo anche per vedere quanti libri in comune avessimo anche grazie ai continuo consigli che vengono dati nel gruppo Telegram.
Per quanto riguarda Fable sono un po' combattuta, l'ho scaricato da poco ma leggendo queste cose non so se abbia senso impostarlo più di tanto per ora, non vorrei un'app iper celebrativa del mio passatempo preferito, forse mi resta solo Storygraph come app sensata da aggiornare