6 Comments
User's avatar
Miriam I.'s avatar

Per quanto riguarda i podcast anche io sono alla ricerca di qualcosa di nuovo su libri e letture, per cui “sto tuned” in caso arrivino suggerimenti, anche in inglese. Nonostante non sempre sia focalizzato su cose che mi interessano, ascolto sempre il podcast del The New York Times Books perché ho una crush per Gilbert Cruz e sentire la sua voce che parla di libri per me è sempre un momento di benessere 😄

Expand full comment
beatrice's avatar

Come sempre d'accordissimo con te per le riflessioni e le analisi critiche che porti sul mondo dell'editoria, tuttavia nonostante la situazione sia sicuramente pessima penso valga la pena di accennare a realtà che si danno stra da fare per fare cultura. Penso alla Scatola lilla di Milano, dove ogni giorno ci sono eventi; a Tra le righe di Roma, con tanti eventi a 10 euro con cui è incluso l'aperitivo proprio per rendere questi eventi sostenibili economicamente ma anche invogliare persone a vedere nella libreria un punto di ritrovo e non solo un negozio; o I libri di Eppi di Torino, che dedica tantissimo del suo tempo libero a raggiungere lettori e lettrici in tutta Italia, e così via. All'estero le presentazioni son quasi sempre a pagamento, quindi queste realtà italiane che cercano di fare cultura cercando di fare i conti con un pubblico poco propenso a investire in essa, penso siano una gran cosa :)

Expand full comment
Anna Zambonin's avatar

Bellissima riflessione! Aggiungerei che una parte di "colpa" ricade anche sulle Università, sono di Padova e frequento l'università di Venezia, nonostante siano due fiori all'occhiello del sistema universitario italiano ed entrambe abbiano dei bellissimi poli umanistici l'impegno nell'organizzare eventi letterari è davvero minimo, a differenza di quelli scientifici. Se mai organizzerai o parteciperai ad un evento in Veneto mi troverai in prima fila <3

Expand full comment
Miriam I.'s avatar

Anche oggi contenuto molto interessante, il tuo progetto di partecipare a eventi e presentazioni di libri in zone per ora poco battute mi sembra bellissimo! Sono sicura che spargerai felicità tra tanti booklovers 😊 se un giorno aprirò una libreria ti inviterò e ti assicuro che imparerò anche la pronuncia di corretta dell’autrice/autore 😄

Expand full comment
Francesca's avatar

Ciao Ilenia, leggo sempre le tue mail con interesse e sono una grande fan del canale YT. Anche io ho ascoltato "parlarne tra amici", avevo proprio voglia di trovare un nuovo podcast da ascoltare, ma devo dire che sono rimasta piuttosto delusa. Mentre lo ascoltavo pensavo: che snob. E non so se è la parola giusta, forse come dici tu è la mancanza di freschezza. In bocca al lupo per il tuo lavoro!

Expand full comment
Vittoria Bressan's avatar

Condivido totalmente la tua opinione su i “soliti giri”. Appena hanno annunciato il podcast della Bignardi ero contenta ma in realtà sono rimasta molto delusa, loro sono molto preparati ma ad oggi non hanno aggiunto assolutamente nulla al dibattito su i libri, titoli mainstream, approfondimenti molto basici. Sinceramente mi aspettavo di più, titoli di nicchia, argomenti più spinosi, riflessioni diverse invece tutto molto piatto e un po’ snob.

Mi piacerebbe un podcast in cui i fantomatici lettori italiani siano più coinvolti in un qualche modo proprio per uscire da quella nicchia di recensioni e opinioni piatte e uguali

Expand full comment