Discussion about this post

User's avatar
Miriam I.'s avatar

Per quanto riguarda i podcast anche io sono alla ricerca di qualcosa di nuovo su libri e letture, per cui “sto tuned” in caso arrivino suggerimenti, anche in inglese. Nonostante non sempre sia focalizzato su cose che mi interessano, ascolto sempre il podcast del The New York Times Books perché ho una crush per Gilbert Cruz e sentire la sua voce che parla di libri per me è sempre un momento di benessere 😄

Expand full comment
beatrice's avatar

Come sempre d'accordissimo con te per le riflessioni e le analisi critiche che porti sul mondo dell'editoria, tuttavia nonostante la situazione sia sicuramente pessima penso valga la pena di accennare a realtà che si danno stra da fare per fare cultura. Penso alla Scatola lilla di Milano, dove ogni giorno ci sono eventi; a Tra le righe di Roma, con tanti eventi a 10 euro con cui è incluso l'aperitivo proprio per rendere questi eventi sostenibili economicamente ma anche invogliare persone a vedere nella libreria un punto di ritrovo e non solo un negozio; o I libri di Eppi di Torino, che dedica tantissimo del suo tempo libero a raggiungere lettori e lettrici in tutta Italia, e così via. All'estero le presentazioni son quasi sempre a pagamento, quindi queste realtà italiane che cercano di fare cultura cercando di fare i conti con un pubblico poco propenso a investire in essa, penso siano una gran cosa :)

Expand full comment
4 more comments...

No posts