Leggere non serve a niente (meno male) – Inside Books #33
2 italiani su 3 non leggono ma forse indignarsi non serve. Tutti i libri in uscita a settembre e altre notizie dal mondo editoriale
Iniziamo dalle belle notizie, dopo il funereo rientro dalle ferie.
Analizzando i dati di Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione Europea, apprendiamo un’informazione tanto palese quanto sconcertante: il 65 per cento degli italiani sopra i 16 anni d’età non ha letto nemmeno un libro nel corso del 2022.
Sappiamo che questa crisi non riguarda solo l’Italia ma tutto il mondo, anche se, il nostro Paese, vanta la terza percentuale più bassa d’Europa. C’entra il digitale? Ovviamente. Gli schermi hanno invaso le nostre vite ed eroso gran parte del nostro tempo libero, a scapito di altre fonti di apprendimento e svago. A ogni modo, come noi rispondiamo a questi cambiamenti epocali, fa la differenza. Spulciando tra i commenti di Instagram alla notizia sulle basse percentuali di libri letti, ho trovato un’esternazione che mi ha fatto pensare molto:
Non voglio creare facile indignazione (un sentimento che aborro), ma è triste constatare che esistono ormai tantissime persone là fuori che non considerano minimamente la Letteratura un’arte. Ma del semplice intrattenimento, come un altro. Quindi, sostituibile e interscambiabile con video su TikTok, serie TV o qualsiasi altro hobby. L’abbiamo già detto su queste trasmissioni ma tocca ribadirlo: la Letteratura ha perso centralità nella vita di tante persone, almeno per ciò che riguarda la costruzione e la ricerca di senso e di scopo nelle nostre vite.
Il punto, però, è che lamentarsi non serve a nulla. In fondo, è vero. L’arte non è utile. Non serve a niente, in un mondo ultra produttivo. E meno male. C’è ancora, quindi, spazio per la semplice esistenza, e non soltanto per l’ottimizzazione.
I libri non sono strumenti per fare qualcosa, ma per essere qualcuno. È educazione all’umanità, all’ascolto interiore e alla conoscenza di se stessi. Forse questi sentimenti nel mondo di oggi sono diventati superflui? Se non vogliamo che accada, dobbiamo batterci per l’importanza della Letteratura e della Cultura nelle nostre vite. Non semplicemente indignarci. Come dicevo, la reazione a queste notizie è importante.
Per esempio, in Danimarca la crisi del libro ha portato il governo a proporre di eliminare l’IVA per il mercato librario, nel tentativo di spingere più persone all’acquisto e alla lettura. C’è, però, da dire che nel Paese si registra attualmente l’aliquota IVA più alta del mondo per i libri, il 25 per cento (in Italia è solo del 4 per cento!!!). Certo, il fatto che il Ministro della Cultura, Jakob Engel-Schmidt, si batta in questo modo per la promozione della lettura è incoraggiante, e anche commovente. Soprattutto ricordando il nostro, ormai ex, ministro Sangiuliano che ha fatto finta di leggere i libri finalisti al Premio Strega. Viviamo in un multiverso.
Non ho soluzioni ma solide realtà: continuiamo a sostenere il Libro e a promuovere la lettura nel nostro giardino, sperando diventi una foresta.
Per dirla come Herzog: LEGGI, LEGGI, LEGGI, LEGGI.
A questo proposito, hai già visto la recensione di questo capolavoro? È l’ultimo video uscito sul canale prima della pausa estiva. Praticamente il motivo per cui leggo così tanto è la speranza di trovare libri così.
In alternativa, se hai un gusto per l’orrido, è uscita anche la puntata di Ferragosto sul Libro di Melma. Goditela.
Editoria e dintorni
La nota scrittrice irlandese Sally Rooney ha deciso di donare i proventi ricavati dai diritti d’autore delle sue opere nel Regno Unito, inclusi quelli delle trasposizioni televisive, al gruppo Palestine Action. Per questa scelta rischia di essere incriminata per terrorismo nel Regno Unito, un reato che può comportare fino a 14 anni di reclusione. Recentemente, il governo britannico ha, infatti, inserito Palestine Action tra le organizzazioni terroristiche riconosciute, rendendo illegale qualsiasi forma di supporto economico o materiale a favore di questa associazione. Il mondo sta andando al contrario?
Una selezione dei libri in uscita a settembre; su tutti segnalo Raccontami tutto di Elizabeth Strout in cui si incontrano i due cicli narrativi indipendenti creati della scrittrice statunitense, quello di Lucy Barton e quello di Olive Kitteridge, in uscita il 2 settembre per Einaudi. In vista della sua partecipazione al Festivaletteratura di Mantova io ho ormai letto qualsiasi cosa di questa donna e posso solo dire: imperdibile. Una scrittura asciutta ma carica di tensioni emotive a ogni pagina, commovente e brutale, allo stesso tempo. Figlia del minimalismo di Hemingway, Strout scrive come le migliori penne della letteratura d’oltreoceano. Niente smancerie, persone comuni e i loro piccoli, immensi dolori. Potete iniziare a leggerla da dove volete, io consiglio Olive.
Chi non ama i Moomins, felice creazione letteraria di Tove Jansson? Beh, a quanto pare stanno conoscendo una nuova fortuna in questi tempi ansiosi e scoraggianti. Altro che Labubu. Per Salani, sono uscite delle edizioni adorabili, che sono un ottimo regalo per tutti i bambini e per tutti i bambini grandi di trent’anni e oltre.
Quasi 200 volumi di letteratura (in particolare classici russi) sono stati rubati e sostituiti con delle copie non originali dalle biblioteche europee. Un uomo georgiano è stato arrestato. Dopotutto, per qualcuno la letteratura conta ancora qualcosa. Almeno, per i ladri e i collezionisti. Giubilo.
Momento pianterello: un uomo ha lasciato in eredità ai suoi figli una lista con gli oltre 3.000 libri letti in vita. “Che sia d’ispirazione per tutti”.
Non è passato tanto tempo da quando mi lamentavo del fatto che i podcast sui libri non siano affatto spontanei o originali. Ecco, Casa Cantarelli potrà non essere il prodotto più “polished” mai uscito dal punto di vista tecnico (alzi la mano chi come me registra dall’armadio), ma almeno ha una selezione di libri fuori dagli schemi, due voci davvero competenti al microfono e delle tematiche vive e sentite dai lettori.
Una puntata di Caffè Design con Luca Cena, dedicata interamente all’importanza e alla storia delle copertine dei libri. Bellissima.
Appuntamenti e miscellanea
Ho aperto il profilo Instagram di Inside Books, per far vivere e amplificare gli approfondimenti della newsletter anche sui social, lo trovate qui. Ci sono già diversi contenuti, uno su Cesare Pavese e l’altro, inedito, su Gatsby. Potete sostenere il progetto seguendomi anche lì, oltre che con l’abbonamento alla newsletter.
Il prossimo weekend sarò al Festivaletteratura di Mantova, mi trovate da venerdì 5 a domenica 7 settembre. Gli eventi a cui andrò sicuramente sono quelli di Nathan Hill, Paul Murray, Mariana Enriquez, Sosa-Villada e Kawakami. Insomma, tutti gli autori e le autrici straniere perché non capita tutti i giorni di averli in Italia.
Lunedì mattina, 1 settembre, alle 12:00 apriranno le prenotazioni per il quarto appuntamento in libreria Hoepli con i Mattoni Italiani, dedicato a quel libro matto che è L’arte della gioia di Goliarda Sapienza. Se volete discutere insieme a noi il 12 e il 13 settembre, tenete d’occhio le storie su Instagram o questa landing page, che si aggiornerà nel giorno pattuito. Gli appuntamenti online – live e approfondimento critico – invece sono fissati per il 14 settembre.
Per un rientro il meno traumatico possibile ho deciso di farmi aiutare in cucina con HelloFresh, che uso spesso nei momenti più complicati, è un abbonamento di kit di ricette a domicilio, al 100 per cento flessibile. Puoi mettere in pausa, modificare giorno e indirizzo o cancellarlo in qualsiasi momento, senza impegno. Come funziona? Puoi scegliere tra tantissime ricette da provare, ti arriva a casa una box con tutti gli ingredienti già dosati, senza sprechi e con le istruzioni dettagliate per preparare i tuoi piatti, tutti freschi e di stagione. Non servono affatto competenze avanzate di cucina ma allo stesso tempo le ricette sono originali e sfiziose, per non mangiare sempre le stesse cose, con anche tanti piatti etnici. E ovviamente opzioni per tutti i tipi di diete: onnivora, vegetariana, vegana, ecc. La cosa più divertente è cucinare insieme a qualcuno perché imparate nuove preparazioni divertendovi. Vi lascio il link affiliato per avere il 40 per cento di sconto sulle prime 3 box e il 25 per cento sulle successive.
Per chi lo chiede spesso, la prova gratuita di 30 giorni per Storytel è sempre disponibile qui.
Buone letture e buon rientro da un’estate che spero sia stata bellissima e piena di letture. Ora, però, manifestiamo tutti questo clima:
Se hai dei suggerimenti su tematiche da affrontare, libri, meme e/o dritte di ogni tipo, scrivimi pure sui miei account social. Se vuoi informazioni sull’abbonamento scrivi a: info@nredizioni.it
Che bello leggerti! Questa volta un po' di più perché trovo i pensieri sul leggere molto centrati.
Diffondiamo la lettura e speriamo arrivi a più persone possibili.
Seguo anche su IG allora.
PS la notizia delle nuove pubblicazioni dei Moomins mi ha reso felice tanto quanto sarà triste a breve il mio portafogli :D